Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2020

Jeans neri

Provo un altro paio di jeans, vedo che miglioro sempre di più!
Dovrei creare una jeanseria ahahah 😃 ma poi probabilmente non mi divertirei più a produrre...

Il solito cartamodello ribassato di 3 cm perchè Burda li fa troppo alti, devono stare appena sotto l'ombellico! Non sotto le tette!!!
Anche il cavallo dietro lo accorcio un po'.


Iniziamo il lavoro come sempre, uso una taglia in meno ma proverò due taglie in meno perchè si allargano molto elasticizzati!

Per ora 42 tedesca, aggiungendo 6 taglie corrisponde a quella italiana infatti 48 dovrebbe essere la mia taglia.
Prossimi jeans proverò 40 tedesca.

Dispongo il cartamodello sulla stoffa, ai lati lascio 2 cm che non si sa mai, se troppo stretti posso allargarli, al centro lascio 1,5cm
Cucendo punti larghi lungo i disegni segno il dietro della stoffa poi taglio da cucito così non si muove.




disegno le varie cuciture così me le trovo pronte solo da ripassare sul davanti


Con la tagliacuci surfilo tutto intorno tranne a vita che poi andrà tagliato e rifinito.


Cucio le baschine.
Preparo le tasche per il dietro con le cuciture e ricamini questa volta d'orati e le applico a 3 cm dal bordo alto e 5 dal centro, l'esterno dovrebbe essere 4,5 o 5 circa, dipende dalla tasca che io voglio bella grande e non quella che fanno sul cartamodello perchè non ci sta neppure lo smartphone!
Ne ho ricalcata una dai Levis.
Anche la cucitura della baschina la faccio contraria, come nei Levis, esternamente risulta cucita verso l'alto, internamente stiro in giù.


Nel davanti applico la cerniera, e le tasche davanti, non dimentichiamo il taschino a destra nel quale ho riportato il disegnino d'oro che ho fatto nelle tasche dietro, 
per la patta della cerniera ho usato un tessuto carino più leggero per non aver problemi con la cucitura, ho rotto un ago perchè troppo dura la stoffa!
Anche nel cinturino ho usato l'altro tessuto.
Ho fatto un ricamino a mano sotto la tasca.



Applico i passanti, misuro 



controllo se è tutto ok poi applico il cinturino.



anzichè un solo passante centrale metto due passanti perchè la cintura scorra meglio ma anche per non avere troppi spessori da cucire.

Bottone, rivetti e borchie, orlo in fondo...



Finiti! 
Soddisfatta!

Ora cercherò altro tessuto 😆

(non ho più spazio negli armadi, bisogna che elimino qualche jeans più vecchio!)



domenica 1 maggio 2016

Jeans di velluto

Innanzi tutto cosa importantissima dopo aver bagnato e stirato la stoffa, bisogna stenderla e capire quale è la direzione da usare! Il velluto al contrario da uno sgradevole effetto, bisogna usare una sola direzione, che sia quella giusta!
Quando diamo una carezza alla stoffa da un lato viene contro pelo, dall'altro andiamo nella direzione del pelo, la direzione giusta è contro pelo.
Quando guardiamo il velluto indossato il contropelo va sempre verso il basso, accarezzando in su sarà la direzione del pelo.
Spero di essermi spiegata.
Meglio fare una freccia col gessetto sulla stoffa, in modo da non sbagliarci, il diritto della stoffa ovviamente va piegato verso l'interno, diritto contro diritto, velluto contro velluto, appoggiamo il cartamodello.


Segno coi miei pennarelli lavabili, punto col filo da imbastire tutto attorno, segno anche 2 cm ai lati se eventualmente dovrò allargare, mentre nel mezzo lascio 1,5 cm.
Per l'orlo lascio almeno 4 cm.


Capovolgo e segno col pennarello anche dietro la parte dove dovrò cucire.
Poi taglio lasciando davanti il pezzo per inserire la cerniera.



Di solito inzio cucendo subito lo sprone in ogni lato dietro, poi preparo le tasche con un cartoncino, stirando le pieghe verso l'interno. Nel velluto bisogna utilizzare uno straccio di cotone, mai appoggiare il ferro direttamente sul velluto!
Unisco sinistra e destra e ribatto col punto triplo.
Questo è un bel velluto elastico quindi ho potuto fare una taglia piuttosto stretta.




Preparo anche il davanti, al solito modo, inserisco le tasche, infine la cerniera.




Ora cucirò la parte interna e terminerò col zig-zag perchè non sfilacchi, poi sul davanti farò la ribattitura doppia con il solito punto triplo.




Infine cucio le parti esterne e applico i passa cintura e il cinturino.
Non ho fatto tante foto ma il sistema è sempre quello dei jeans.
Termino applicando il bottone e l'asola, l'asola prima di chiudere il passante cintura di quel lato.
Orlo e fine.

sabato 23 gennaio 2016

Le presine

Taglio quadrati identici oppure faccio unioni di tessuti tipo patchwork con diversi colori di tessuto poi li ritaglio in misura a seconda della grandezza che voglio fare la presina.
Preparo anche il panno imbottitura da cucire assieme, siccome non è spesso lo metto doppio.




Imbastisco le parti unite assieme. In questo caso le posiziono pronte con la parte dritta rivolta all'esterno.
Aggiungo poi attorno il nastro che ho preparato.
Bado alle curve, le terrò un po' lente.


Poi lo rovescio e imbastisco oppure punto con gli spilli


Cucio anche l'altro lato con un punto molto a filo nella piega lasciando un pezzo da piegare per fare l'appendino.



Cucio anche questo pezzo sul bordo e lo ripiego all'interno della stoffa stessa.



Concludo con punti di chiusura.