Rifaccio il nocino perchè l'ultimo che ho fatto ho esagerato con l'acqua e in freezer si congelava, questo non va bene, la gradazione alcolica deve essere un po' più alta quindi meno acqua, torniamo alle dosi finali, fra due mesi si unirà acqua e zucchero al liquore che poi spiego:
premetto:
1 litro di acqua
1 kg di zucchero
1 litro di alcool
Queste dosi sono variabili ma senza esagerare.
Che poi sono le dosi che uso per tutti i liquori, limoncello, arancello, alloroncello ecc.
Chi lo vuole più alcolico ovviamente mette più alcool, chi lo vuole meno dolce cala la dose di zucchero.
Ingredienti:
- 1,5 litri alcool
- 38 noci
- due o tre stecche di cannella
- grattugiare un po' di noce moscata,
- 15 chiodi di garofano
- la buccia gialla di un limone edibile,
- un bicchiere di vino bianco
- infine fra due mesi acqua e zucchero in proporzione come predetto
Io per ora ho messo a dimora 1 litro e mezzo di alcool con 38 noci, ho messo poca cannella rispetto alle altre volte e poca noce moscata, ho diminuito anche i chiodi di garofano.
Ho letto che si può fare senza queste spezie per sentire il sapore puro della noce ma io qualcosa ho messo.
Inoltre ci vuole la buccia gialla di un limone spezzettata, la taglio con il pela patate facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca.
Un bel bicchiere di buon vino bianco secco e la prima parte è pronta da mettere via ricordandosi di muoverla ogni giorno.
C'è chi dice al buio, c'è chi dice al sole, ultimamente ho letto qualcuno che consiglia se vuoi che schiarisca mettila al sole ma se vuoi che diventi nero lascialo al buio.
Il mio nocino è al buio.
Trascorsi i due mesi farò la governa, si tratta di acqua e zucchero bolliti e lasciati raffreddare da unire al liquore che ho preparato.
Nel mio caso, 1,5 litri di alcool, metterò 1,5 di acqua e 1,2 di zucchero perchè voglio provare a farlo meno dolce.
Se non mi piace il risultato starò poco ad aggiungere zucchero sciolto in poca acqua.
Andrà lasciato fermo fino a fine agosto, poi si filtrerà e si potrà imbottigliare.
Il raccolto consigliano di farlo il 24 giugno, giorno di San Giovanni, ma i tempi sono cambiati!
Ora il rialzo delle temperature fa maturare prima anche le noci quindi è meglio anticipare di una o due settimane il raccolto altrimenti all'interno delle noci si trova il guscio duro ed è piuttosto difficile tagliarle.
A quel punto conviene schiacciarle tra due tavole di legno.
Buono da bere dai primi di novembre in poi, più è vecchio più è buono.