Visualizzazione post con etichetta maglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maglia. Mostra tutti i post

sabato 7 febbraio 2015

Maglia Reglan

Stavolta mi imbarco in un lavoro più grande di me O_o
non so se ne sarò capace!
Proviamo! Tanto ormai sono imbarcata :P

Inizio col bagnare il tessuto comprato economico nei cestoni a peso, un bel pezzo grande a 5,50 € mentre a metro lo stesso tessuto costava molto di più!
Per fare esperimenti è più che perfetto!

Una volta asciutto inizio col disporre il cartamodello che ho comprato sempre tenendo il diritto filo lungo la cimosa della stoffa.

Farò il modello A



Taglio come da istruzioni allegate, cm 1,5 i margini e cm 4 gli orli maglia e maniche.





Ora iniziano i problemi! Mi accorgo che la maglia tende a smagliarsi, che fare? Lo zig-zag o overlook non viene bene, allora vado dalla commessa del negozio e chiedo a lei consigli.

Lei mi risponde che per questo tipo di tessuto andrebbe usata la Taglia e Cuci... le ha li da vendere!
seeeeee
mò compro una taglia e cuci per fare un lavoro che probabilmente non ripeterò mai!!!|
ne compro 50 di maglie ahahahah coi soldi di una taglia e cuci :P

Però un consiglio valido l'ho ricevuto, mi dice di provare ad usare il nastro biadesivo che si incolla col ferro da stiro, si usa per fare gli orli invisibili.
Allora compro la fascia di 5 metri ma a casa la taglio a metà per lungo perchè è troppo alta, provo a stirarla lungo lo scollo manica del davanti e del dietro, sulla manica aderirà al bioadesivo.



Un altra buona idea me la da la commessa, lo scollo lo farò col nastro sbieco in raso, c'era anche in elastico maglina ma non ho trovato il colore, però in raso
mi pare più bello.

Poi faccio le cuciture nei fianchi, cucio lungo le maniche, siccome non ho il segno cerco di andare ad occhio, lungo la linea bordo, ora devo unire gli scalfi manica.




Poi rifilo il bordo con il punto Overlook, in mancanza si può usare un zig-zag fitto.


Pensavo fosse venuta male e ho abbandonato invece ora la sto usando!
Sembra un po' leggera quando fa freddo ma dopo un po' scalda, sebbene non conosco il vero materiale perchè non mi sono informata penso che sia una percentuale di lana perchè io non sopporto la lana e mi punge.

Il collo è un po' slambrato ma va bene ugualmente quando lo indosso lo sistemo e non si nota più
Anche le maniche sono venute un po' a campana ma non mi dispiacciono
È il mio primo lavoro su questo tessuto, esperimenti!






giovedì 4 dicembre 2014

Maglia a righe

Questa volta proverò a fare una maglia in jersey dopo che ho visto dei tutorial su youtube
Ho comprato un tessuto che mi piaceva e l'ho lavato, non serviva stirarlo, però chi vuole fare le cose bene dovrebbe far combaciare le righe a sinistra e a destra, io dopo un po' mi sono stufata! Ho pensato ai cinesi...
Ma quando mai combaciano le righe nelle cose che compriamo da loro? :P


Ho posizionato il cartamodello tratto da una maglia che indosso e che mi piace, posso correggere il collo come voglio, ma questo lo farò così.


poi ho tagliato lasciando un margine per le cuciture




Appoggio diritto contro diritto e dopo aver ben appuntato con gli spilli inizio a cucire usando un punto overlook (nella mia macchina è il 23) che di solito c'è anche nelle macchine da cucire economiche, altrimenti si utilizza un semplice zig-zag.









Cucio lungo i bordi da unire, anche lungo la manica, poi capovolgo le maniche e le infilo nella maglia rovesciata, controllando il davanti che stia davanti da un segnetto che ho fatto con le forbici (non farò mai più nel jersey, meglio segnare con un punto di filo da imbastire)


 Impunto con gli spilli badando che dritto sia contro dritto della stoffa, ho anche fatto il segnetto al centro manica in entrambe le maniche, quello deve combaciare con la cucitura della spalla.
La manica va molleggiata molto sulla maglia, soprattutto nelle curve, davanti e dietro, non devono restare arricciature e increspature!





Meglio evitare di fare questi taglietti!

Ora devo fare l'orlo, userò l'ago doppio.
Intanto impunto con gli spilli poi imbastisco, uguale nel bordo maniche.
L'imbastitura la tengo in posizione che quando cucirò ci passerò sopra lasciandola in mezzo ai due aghi perchè dovrò cucire sul diritto della stoffa.





Imposto prima cosa il punto dritto per non rischiare di rompere l'ago, metto l'ago doppio e infilo i fili come da manuale, di solito si mettono assieme ma nella mia vanno separati in un passaggio.  Non posso usare l'infila aghi della macchina quindi mi aiuto con quello normale.





Dovrò regolare le impostazioni della macchina da cucire a seconda della larghezza dell'ago doppio che userò






cucio tutto attorno e poi lo farò nelle maniche.



Manca solo il collo.
Per fare il collo taglio una lista di tessuto della altezza che che desidero per 2, verrà cucita raddoppiata.

Il collo non è  perfetto uff
Vabbè dovevo tenerlo più stretto!




Con la taglierina da tessuti rifilo il pezzo tagliato


e lo piego in due e lo chiudo con una cucitura overlock chiuso o zig-zag





impunto con gli spilli e cucio la fascia piegata a metà all'esterno della maglia contro il dritto, poi cucio sul rovescio nella maglia stando molto attenta di cucire tutti 3 gli strati


ho ribattuto ma non so se ho fatto bene...



il collo mi resta un po' aperto ma pazienza!
 La prossima maglia verrà meglio ;) (spero...)
Ho dovuto toglierlo e rifarlo seguendo la seguente formula:

Ho trovato la formula per la fascetta collo, misurare il collo tagliato nella maglia, fare diviso 5 x 4 otteniamo la lunghezza della fascetta oppure la misura del collo per 0,8
Se il collo tagliato misura 70 verrà 56 la fascetta sia che facciamo 70:5=14x4=56 sia che facciamo 70x0,8=56
qualsiasi misura questa è la formula
questo per un tessuto elastico