Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

DI NUOVO NOCINO

Rifaccio il nocino perchè l'ultimo che ho fatto ho esagerato con l'acqua e in freezer si congelava, questo non va bene, la gradazione alcolica deve essere un po' più alta quindi meno acqua, torniamo alle dosi finali, fra due mesi si unirà acqua e zucchero al liquore che poi spiego:

premetto: 

1 litro di acqua

1 kg di zucchero

1 litro di alcool

Queste dosi sono variabili ma senza esagerare.

Che poi sono le dosi che uso per tutti i liquori, limoncello, arancello, alloroncello ecc.

Chi lo vuole più alcolico ovviamente mette più alcool, chi lo vuole meno dolce cala la dose di zucchero.

Ingredienti:

- 1,5 litri alcool
- 38 noci
- due o tre stecche di cannella
- grattugiare un po' di noce moscata,
- 15 chiodi di garofano
- la buccia gialla di un limone edibile,
- un bicchiere di vino bianco
- infine fra due mesi acqua e zucchero in proporzione come predetto

Io per ora ho messo a dimora 1 litro e mezzo di alcool con 38 noci, ho messo poca cannella rispetto alle altre volte e poca noce moscata, ho diminuito anche i chiodi di garofano.

Ho letto che si può fare senza queste spezie per sentire il sapore puro della noce ma io qualcosa ho messo.

Inoltre ci vuole la buccia gialla di un limone spezzettata, la taglio con il pela patate facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca.

Un bel bicchiere di buon vino bianco secco e la prima parte è pronta da mettere via ricordandosi di muoverla ogni giorno.

C'è chi dice al buio, c'è chi dice al sole, ultimamente ho letto qualcuno che consiglia se vuoi che schiarisca mettila al sole ma se vuoi che diventi nero lascialo al buio.

Il mio nocino è al buio.

Trascorsi i due mesi farò la governa, si tratta di acqua e zucchero bolliti e lasciati raffreddare da unire al liquore che ho preparato.

Nel mio caso, 1,5 litri di alcool, metterò 1,5 di acqua e 1,2 di zucchero perchè voglio provare a farlo meno dolce.

Se non mi piace il risultato starò poco ad aggiungere zucchero sciolto in poca acqua.

Andrà lasciato fermo fino a fine agosto, poi si filtrerà e si potrà imbottigliare.

Il raccolto consigliano di farlo il 24 giugno, giorno di San Giovanni, ma i tempi sono cambiati!
Ora il rialzo delle temperature fa maturare prima anche le noci quindi è meglio anticipare di una o due settimane il raccolto altrimenti all'interno delle noci si trova il guscio duro ed è piuttosto difficile tagliarle.

A quel punto conviene schiacciarle tra due tavole di legno.

Buono da bere dai primi di novembre in poi, più è vecchio più è buono.




C'è chi dice di non buttare le noci impregnate di alcool e sapori ma di unirle a vino bianco, ne uscirà una bevanda molto buona. Bisogna provare...








sabato 24 maggio 2025

Gala Caffè

 Ingredienti:

 6 cialde kimbo (o quello che vi pare), preparare 6 caffè piuttosto lunghi

400 cl alcool puro 95° oppure 96°

150 gr zucchero o bianco o canna a scelta

una bustina di vanillina oppure una stecca di vaniglia

Ho aggiunto 200 cl di acqua perchè era troppo forte 


Preparazione:

Preparare i caffè piuttosto lunghi, la tazzina piena, aggiungere lo zucchero, aggiungere 200 gr di acqua bollita, e aggiungere la vanillina, alla fine quando è tutto freddo unire l'alcool, se è troppo forte si può aggiungere acqua bollita, se è troppo amaro si aggiunge zucchero, meglio partire con poco perchè non si può togliere.

Imbottigliare e lasciare fermo al buio per almeno una settimana.

Ovviamente si può usare il caffè della moka anzichè l'espresso, si possono variare le dosi a proprio gusto ma io ho trovato ricette che abbondano esageratamente con lo zucchero e ricordo la prima volta che l'ho fatto ho dovuto aggiungere caffè per regolarlo.


Sono uscite due bottiglie da 70cl, non sono piene, ma se è troppo forte potrò aggiungere acqua bollita.







martedì 20 giugno 2023

Liquore Nocino

Me lo ricordo quando ero piccola e non ce ne davano da bere più di un cucchiaino ma mi piaceva tantissimo, lo faceva la zia Olga, sorella della nonna.
Non mi ha insegnato lei, la si vedeva troppo poco per farci dare la ricetta, ma in internet ne ho trovate diverse e un po' da una un po' dall'altra... vediamo cosa viene fuori :D

Premetto per non dimenticare:

Tutti i liquori vanno lasciati riposare all'ombra!

Intanto ho saputo che il Nocino è un amaro, io lo ricordo dolce però... e le sue proprietà sono ottime per la digestione se assunto prima dei pasti e non dopo come si pensa.

Poi da vari siti non ho trovato il numero di noci necessarie esattamente, una cosa è certa, vanno raccolte intorno al 24 giugno, san Giovanni, altrimenti il guscio della noce inizia ad indurire e non vanno più bene per fare il nocino.
C'è chi dice 22 al litro c'è chi dice 25 al litro ma una informazione mi è piaciuta più delle altre perchè più facile da ricordare: se le raccogli il 24 allora metti 24 noci in un litro di alcool, se le raccogli il 29 ne userai 29, se le raccogli il 13 ne userai 13, questo forse ha una spiegazione che immagino sia perchè il frutto è più aromatico prima di raggiungere una certa maturazione quindi ne bastano meno.

Quindi io le ho raccolte ieri, era l'11 giugno, ne ho raccolte 13 e le uso tutte, ma in mezzo litro di alcool anzichè un litro perchè voglio provare, se verrà buono allora lo farò anche i prossimi anni.

Quindi ingredienti:

mezzo litro di alcool 95 gradi
13 noci (come ho fatto io)
cannella 3  pezzetti (forse troppi)
noce moscata ne ho grattugiata mezza
10 chiodi di garofano
la scorza di una parte di limone grattugiata
un bicchiere di vino bianco
infine la "governa"
si tratta di 500 di zucchero e 500 di acqua bolliti ma questo fra 2 mesi (la prossima raddoppierò le dosi di alcool e di zucchero)
Le dosi zucchero sono variabili a gusto e anche le dosi dell'acqua, se si vuole piú forte si diminuisce l'acqua e viceversa. 
Ora per farlo piú leggero metto su un litro alcool metto 1,30 lt di acqua.
Piú forte è piú buono ma regoliamoci.
La descrizione è il primo che ho fatto.
Poi l'ho rifatto varie volte.

Mi serve il barattolo di vetro, in cantina ne trovo uno idoneo ma pieno di polvere e ragnatele, fa al caso mio!
Dopo averlo ben lavato eliminando la vecchia gomma lo lascio asciugare bene poi rinnovo la gomma. Indosso i guanti perchè il mallo delle noci lascia le mani nere, poi difficili da pulire (avevo letto che anche alcune tinture nere per i capelli le fanno col mallo delle noci)
Lavo le noci e le taglio in 4 spicchi, c'è chi le affetta come un cetriolo...
le metto nel barattolo e aggiungo gli ingredienti sopra citati, noce moscata, chiodi di garofano, scorza di limone, cannella, alcool e il bicchiere del vino bianco.
Sbatto bene tutto e metto a riposare per minimo un mese ma 2 vanno benissimo, ogni tanto dovrò ricordarmi di sbattere il composto perchè si amalgami bene.

Ora foto e ne riparliamo fra due mesi :D


Taglio coi guanti


le noci


tagliate nel vaso


con le spezie ed il limone


aggiungo alcool 1/2 litro



il composto ottenuto


a riposo


fine prima parte...

5 giorni dopo......



è diventato nero il giorno stesso che l'ho fatto, oggi l'ho tolto dal sole, l'ho messo per terra all'ombra, continuo a muoverlo intanto i giorni passano...
RETIFICO: NON SI METTE AL SOLE! MA AL BUIO!

Dimenticata di proseguire con la ricetta ma il risultato finale è stato ottimo!
Da Natale si può iniziare a berlo, aimè era poco!
E' durato poco tempo, ne farò di più, il problema è raccogliere tante noci.
Devo girare in bicicletta e raccoglierne un po' qua un po là nel periodo giusto.
Che buonoooo!!! :P







giovedì 8 aprile 2021

Arancello bis

Riprovo a fare l'arancello perchè è stato troppo buono ed è un dispiacere finirlo 😆
Ingredienti:

1 lt Alcool puro, il mio è da 95° il bottiglione da 2 lt ma ne uso solo 1 lt

13 Arance, ho usato tutte quelle che avevo in casa con buccia EDIBILE ovviamente ma ne basterebbero anche 10

1 kg di zucchero

1,3 litri di acqua


Inizio a spellare le arance, solo la parte arancione, con l'aiuto del pela patate e le metto spezzettate nel vaso di vetro, MAI PLASTICA


 Poi verso un litro di alcool sopra le scorze d'arancia




Dispongo in dispensa al buio, MAI AL SOLE
Aspetto circa un mese scuotendo ogni giorno il vaso.....



Dopo circa 20 giorni faccio bollire un kg di zucchero con 1,2 lt di acqua, si chiama la governa.
Aspetto che raffreddi.

Intanto rovescio tutto in una brocca, bucce comprese, e filtro tutto l'alcool rimettendolo nel vaso grande.



Unisco la governa alle bucce filtrate, così le risciacquo con l'acqua e zucchero prima di buttarle via 
e le filtro nuovamente.


Verso l'acqua e zucchero nell'alcool.

Infine imbottiglio e lascio riposare minimo altri 20 giorni.
Si beve gelato di freezer, non congela.

Ottimo!


 



venerdì 14 febbraio 2020

Arancello


Perchè non provare? 
Ho provato ed è stato un grande successo per i palati quindi è da rifare.

Si fa come il limoncello.

Facile e veloce.

Purtroppo non ho l'albero delle arance per essere sicura che siano con buccia edibile, mi tocca fidarmi dell'etichetta.
Deve esserci la dicitura BUCCIA EDIBILE
altrimenti rinunciamo!


Le ho trovate al supermercato, arancione enormi con foglia
Tarocchi, ma questo non conta, vanno bene anche le altre.
È il profumo dell'arancia che conta.

Ingredienti:
7 arance
1 litro di alcool (95°)
1 kg di zucchero
1,4 litri di acqua
(diminuisco un po' l'acqua perchè l'alcool che ho trovato è 95° anzichè 96°)

Dunque, le lavo, le faccio asciugare oppure con un canovaccio pulito le asciugo,


7 belle grosse arance,
le pelo col pelapatate, serve solo la parte arancione, come nei limoni il giallo.



metto le scorzette stagliuzzate nel vaso



aggiungio l'alcool, 1 litro


e metto a riposo ricordandomi ogni giorno di smuovere.

Tutti i liquori vanno lasciati riposare all'ombra!
lo ripeterò sempre perchè io stessa mi dimentico!

Sono passati 24 giorni, oggi aggiungo la governa.
1 kg di zucchero in lt. 1,400  di acqua

*L'acqua può variare a seconda di come si vuole renderlo forte, io preferisco farlo meno alcolico, anche lo zucchero può variare a seconda di come si vuole averlo dolce, la base da seguire è su 1 litro - 1 litro di acqua e 1 kg di zucchero.
Le varianti sono a proprio gusto.*


Lasciarlo raffreddare bene
dopo unire la governa all'alcool dove ci sono le scorze

lasciarlo riposare un po' di giorni, minimo una settimana
di più è meglio


L'ho filtrato e imbottigliato in bottiglie chiare dopo un mese, ora lo lascio riposare.
In un paio di mesi sarà bevibile.
A dire il vero è già buono ma meglio lasciarlo riposare!











mercoledì 21 giugno 2017

Nocino ricetta alternativa

È il terzo anno che rifaccio il Nocino, cambiano un po' le dosi, lo vogliamo meno alcolico ma viene alcolico ugualmente 😆, vabbè! ma se ne beve proprio un dito di bicchierino per lasciare un buon sapore in bocca.

Tutti i liquori vanno lasciati riposare all'ombra!

Serve un vaso grande ermetico di vetro

Dosi:
- 2 litri di alcool da 95° (anche il 96° va bene)
- circa 50 noci raccolte prima di San Giovanni (quest'anno sono già mature al limite)
- qualche stecca di cannella (quelle piccole di circa 2 cm ce ne vogliono 7 o 8)
- mezza noce moscata grattugiata
- 25 chiodi di garofano più o meno
buccia gialla di un limone da spellare col pela patate
- 2 bicchieri di buon vino bianco secco

Innanzi tutto mi procuro le noci, dicono entro il 24 giugno, ma quest'anno fa troppo caldo e sono maturate prima. Faccio ugualmente visto che ne ho raccolte tante, è più duro tagliarle in 4 ma con attenzione... si rischia che il dito vada sotto al coltello... scivolano bisogna proprio stare attentissimi!
Compro 2 litri di alcool e incomincio il lavoro con gli ingredienti che ho in casa e mi sono dimenticata di comprare, stecche di cannella, ne ho solo 6 o 7, la noce moscata ne gratto in abbondanza, più di mezza noce, i chiodi di garofano su 2 litri di alcool ne ho messi 25, la pellicina gialla di un solo limone, infine un doppio bicchiere di vino bianco.
Ho saputo che non bisogna soffocare il sapore delle noci con le spezie quindi diminuisco lasciando prevalere le noci.
Ho riempito fino all'orlo il mio vaso, sarà un problema scuoterlo ogni giorno! dovrò dividerlo in due o cercare il contenitore di vetro più grande, tipo damigiane con il collo largo.
Intanto sta li per due mesi e non ci pensiamo fino ad allora!


Recarsi a raccogliere le noci 


Indossare i guanti e incominciare a mettere le spezie nel vaso


Tagliare le noci in 4 parti e stare attenti a non tagliarsi, mettere tutto nel vaso di vetro


aggiungere il giallo del limone (aiutarsi con il pela patate) e l'alcool


aggiungere anche il vino bianco.

Mettere a fermentare per un paio di mesi, la prima settimana alla luce poi ritirare tutto all'ombra.

Continua...

18 agosto, metto tutto insieme in un grande pentolone per imbottigliare, faccio bollire 2,20 litri d'acqua e aggiungo 2 kg di zucchero, dimentico l'acqua con lo zucchero nel fuoco... vabbè forse avevo esagerato?
evapora un po', verso l'acqua zuccherata nel pentolone con noci e alcool.

L'indomani preparo le bottiglie, lavo e lascio asciugare bene poi sul tavolo stendo dei tappetini perchè le macchie di noce sono dure a schiarirsi.
Prima di tutto con un colino largo tolgo tutte le noci e le metto in una pentola pulita.
Faccio bollire altri 0,200 lt di acqua e li aggiungo alle noci nella pentola, filtro nuovamente e metto l'acqua che raccolgo nella pentola dove c'è il liquore.

Con l'imbuto ed un colino fitto riempio le bottiglie scure che avevo preparato.
Non mi resta che mettere il tappo di sughero e lasciarle riposare per 4 mesi almeno, dicono a Natale si potrà bere, più invecchia meglio è.
Questa volta l'ho fatto molto meno alcolico delle altre volte, speriamo che sia venuto bene!

Era ottimo! 😋🤑

Il sapore di una spezia è troppo forte sebbene buono ugualmente, penso i chiodi di garofano, meglio provare a dimezzare la dose.

Troppa acqua, calare l'acqua, si congela in freezer e non deve congelarsi!
Deve essere più alcolico per essere anche più buono.




domenica 26 marzo 2017

Lauroncello o Alloroncello

Per preparare un buon Lauroncello (lo chiamo così perchè ringrazio mia consuocera Laura di avermelo insegnato a fare) bisogna procurarsi i seguenti ingredienti:
Ho scoperto che lo chiamano anche Laurino.

34 foglie di alloro,
½ litro di alcool
500g di zucchero
½ litro di acqua

il procedimento è il seguente:

Prendi 34 foglie di alloro, le pulisci con uno scottex inumidito, non lavarle che perdono il sapore, poi le metti in mezzo litro di alcool, per 8 giorni chiuse in un barattolo di vetro, sbattere un po' ogni giorno, dopo 8 giorni avranno perso tutta la clorofilla e saranno bianche, e l'alcool sarà verde. (vedi foto già dal primo giorno)
Allora prendi mezzo litro di acqua e mezzo chilo di zucchero, (Laura fa 400 g di zucchero e un po' più acqua in realtà) però poi dipende da come piace, (poi il resto è come il limoncello e il nocino) e si fa bollire acqua e zucchero, ma giusto arrivare a bollore, poi spegnere.
Poi, quando l'acqua zuccherata è fredda, si mischia all'alcool con le foglie, si imbottiglia dopo averlo filtrato.

Un grave errore che ho fatto rifacendolo è quello di lasciarlo al sole, diventa un brutto colore giallognolo! Per fortuna ne ho fatto poco.
Lasciarlo riposare all'ombra!








in infusione


primo giorno, è già diventato verde!

Oggi è il 9 aprile, sono passati 14 giorni, nel frattempo ho aggiunto 750 dl di acqua e 500 g di zucchero bolliti e raffreddati.
Oggi ho filtrato, (tolte le foglie) e imbottigliato, ora dovrà riposare 6 mesi.






Il colore verde ma torbido, il profumo è particolare, è un ottimo digestivo.
Il sapore gradevole ma l'alcool deve evaporare quindi deve riposare i 6 mesi necessari.

martedì 13 dicembre 2016

Limoncello

Visto il grande successo in famiglia e con amici del mio primo limoncello passo al secondo, ormai sono esperta...
Premetto per non dimenticare:

Tutti i liquori vanno lasciati riposare all'ombra!

INGREDIENTI:
1 litro di alcool 95° (96° va benissimo)
8 bei limoni grossi
1 litro e mezzo di acqua
1 kg di zucchero

- Prima fase: raccogliere i limoni rimasti sull'alberello, (per chi non ha l'albero, comprare 8 bei limoni biologici) siamo in dicembre e non vorrei che marcissero... ho lasciato fuori al freddo il Limone ma coperto con l'apposito vestito bianco per non farlo surgelare... sperem... pesa troppo ormai portarlo dentro e fuori! Sebbene ha le ruote ci sono gradini.
Compro la bottiglia di alcool che questa volta è 96% vabbè non cambia niente.


- Seconda fase: col pela patate sbuccio tutti gli 8 limoni raccolti di varie misure.
Li dispongo sul tagliere e trito malamente queste bucce, possibilmente solo il giallo per evitare che diventi amaro ma i miei limoni sono molto dolci e non corro questo rischio, però ho letto di preferire limoni più amarognoli... io uso i miei super ecologici!
Un altra cosa che ho letto è di tritare queste bucce gialle con un coltello di porcellana... non compro coltelli di porcellana! Il limoncello esiste da sempre ed è sempre stata una specialità, il coltello di porcellana è una novità del mercato, ma per piacere!!! Viva l'acciaio :P


- Terza fase: e ultima direi per ora, metto le bucce spezzettate in un bel vaso ermetico di vetro e aggiungo un litro di alcool.
Chiudo copro con un canovaccio affinché non prenda luce e metto nell'armadio.


Dovrò ricordarmi di scuoterlo ogni giorno, in breve tempo diventerà giallo.
Un mese a riposo.

Passati 30 giorni aggiungo 1,5 litri di acqua bollita con 1 kg di zucchero
Fortunatamente ho in cantina un bel vaso grande di vetro, lo lavo e lo userò.



Lo rimetto per una settimana nell'armadio e ogni giorno lo agiterò.
Infine non mi resta che filtrarlo e  imbottigliarlo




 Lasciamo passare il tempo necessario

Più tempo passa più sarà buono 

infine...
non ci resta che degustarlo!

Fine! 😋😋








domenica 1 maggio 2016

Limoncello

Il nostro alberello ormai datato non faceva limoni da parecchi anni, ho provato a sostituirlo ma l'altro in un anno è morto, allora ho provato a concimarlo con prodotti specifici per limone su consiglio del consorzio agrario.
Miracolo!
Durante il caldo l'inverno non lo abbiamo ritirato ma lo abbiamo lasciato all'aperto coprendolo col telo apposito, lo bagnavo regolarmente.
Un giorno d'inverno mentre lo riempivo d'acqua mi scappa l'occhio dentro il telo...
Giallo! Ma non le foglie gialle questa volta! Bensì i limoni!

Ingredienti:
1 litro di alcool 95° o 96° puro
8 limoni solo la scorza gialla
1,5 litri acqua
1 kg di zucchero

Premetto per non dimenticare:
Tutti i liquori vanno lasciati riposare all'ombra!



Pieno di limoni! Incredibile...



Ogni tanto ne cade uno, ho provato a tagliarli in due, sono limoni particolari, tanta parte bianca poco succo e la buccia gialla molto granulosa.
Ho provato a mangiarne una fetta, sono buonissimi, non sono troppo aspri, non sono amari, sono un frutto prelibato!
L'idea di fare il limoncello mi è venuta leggendo in internet.
Compro un litro di Alcool 95°
Raccolgo 8 limoni, li spelo con lo spela patate e tengo la parte gialla.
Il resto lo mangerò così oppure farò una spremuta.
Spezzetto la parte gialla e la copro col litro di alcool
Ora per circa 30 giorni non se ne parlerà più, anzi, di tanto in tanto dovrò muovere il vaso. Ho già messo in memoria nel calendario dello smartphone.
Intanto si prepareranno le noci perché rifarò il nocino che lo scorso anno era squisito!






E' passato quasi un mese, il tempo necessario, alcuni siti dicevano soltanto una settimana altri due, io ho lasciato in infusione 4 settimane.
Ora ho preparato un litro e mezzo di acqua con un kg di zucchero, ho portato all'ebollizione e lascio raffreddare.



E ora sarebbe già pronto ma lo lascio una settimana in infusione o forse più e poi scolerò le scorze di limone.



Posiziono all'ombra coperto da un canovaccio e lascio per 8 o 10 giorni.

Squisito!!!