sabato 7 febbraio 2015

Maglia Reglan

Stavolta mi imbarco in un lavoro più grande di me O_o
non so se ne sarò capace!
Proviamo! Tanto ormai sono imbarcata :P

Inizio col bagnare il tessuto comprato economico nei cestoni a peso, un bel pezzo grande a 5,50 € mentre a metro lo stesso tessuto costava molto di più!
Per fare esperimenti è più che perfetto!

Una volta asciutto inizio col disporre il cartamodello che ho comprato sempre tenendo il diritto filo lungo la cimosa della stoffa.

Farò il modello A



Taglio come da istruzioni allegate, cm 1,5 i margini e cm 4 gli orli maglia e maniche.





Ora iniziano i problemi! Mi accorgo che la maglia tende a smagliarsi, che fare? Lo zig-zag o overlook non viene bene, allora vado dalla commessa del negozio e chiedo a lei consigli.

Lei mi risponde che per questo tipo di tessuto andrebbe usata la Taglia e Cuci... le ha li da vendere!
seeeeee
mò compro una taglia e cuci per fare un lavoro che probabilmente non ripeterò mai!!!|
ne compro 50 di maglie ahahahah coi soldi di una taglia e cuci :P

Però un consiglio valido l'ho ricevuto, mi dice di provare ad usare il nastro biadesivo che si incolla col ferro da stiro, si usa per fare gli orli invisibili.
Allora compro la fascia di 5 metri ma a casa la taglio a metà per lungo perchè è troppo alta, provo a stirarla lungo lo scollo manica del davanti e del dietro, sulla manica aderirà al bioadesivo.



Un altra buona idea me la da la commessa, lo scollo lo farò col nastro sbieco in raso, c'era anche in elastico maglina ma non ho trovato il colore, però in raso
mi pare più bello.

Poi faccio le cuciture nei fianchi, cucio lungo le maniche, siccome non ho il segno cerco di andare ad occhio, lungo la linea bordo, ora devo unire gli scalfi manica.




Poi rifilo il bordo con il punto Overlook, in mancanza si può usare un zig-zag fitto.


Pensavo fosse venuta male e ho abbandonato invece ora la sto usando!
Sembra un po' leggera quando fa freddo ma dopo un po' scalda, sebbene non conosco il vero materiale perchè non mi sono informata penso che sia una percentuale di lana perchè io non sopporto la lana e mi punge.

Il collo è un po' slambrato ma va bene ugualmente quando lo indosso lo sistemo e non si nota più
Anche le maniche sono venute un po' a campana ma non mi dispiacciono
È il mio primo lavoro su questo tessuto, esperimenti!






domenica 25 gennaio 2015

Faccio il pane

Ingredienti:
500 gr. Farina Manitoba
550 gr. Farina Semola di grano duro
550 gr. Farina di grano tenero tipo 00
Lievito di birra 50 gr (2 cubetti)
Un cucchiaino di malto
acqua 1 lt circa
olio due o tre cucchiai
sale qb

Inizio a mettere nella planetaria 2 cubetti di lievito e 90 cl di acqua tiepida, incorporo un cucchiaino di malto, quando è tutto sciolto inizio a versare 500 gr di farina manitoba.
Faccio partire la planetaria lentamente fino a quando viene una crema liquida, aumentando poi la velocità.
Lascio lievitare per 2 ore.

Ritrovo l'impasto gonfio che ha bollito, aggiungo la farina bianca 00 e la farina di semola di grano duro.
In tutto devo aggiungere circa 1.100 kg di farina per avere 1.600 kg totali.
Impasto a lungo fermando di tanto in tanto per non rovinare la macchina (uso continuo max 4 minuti), sciolgo una paletta di sale in un po' di acqua, e lo aggiungo all'impasto, aggiungo anche un po' di olio EVO (extra vergine oliva), vado ad occhio, e lascio girare fino a quando vedo che l'impasto prende forma, si scolla dalle pareti e si attacca al gancio impastatore formando un blocco unico.
A questo punto prendo l'impasto e lo appoggio sul tavolo leggermente infarinato, lo lavoro a lungo piegandolo prima da una parte poi dall'altra, continuo aggiungendo farina se necessario, (lavorando a lungo l'impasto il risultato sarà migliore) infine faccio una grande palla e la metto su una teglia dove avrò appoggiato un foglio di carta da forno.

Per fare i panini userò due teglie, potrei dividere in due l'impasto e appoggiarlo su due teglie, coprendo ogni teglia con un cannovaccio umido.
Questa volta ne ho fatta una sola.
Lascio lievitare a lungo, 5 o 6 ore, e questo è il risultato:


Strabocca dalla teglia! Meglio fare due palle...

Bilancia alla mano e farò poi sul tavolo le divisioni, metà, di nuovo metà, e infine divido i pezzi rimasti ancora a metà dai quali usciranno i panini che lavorerò ancora con le mani, schiacciandoli e ripiegandoli su se stessi per diverse volte, farò una pallina, ogni pallina pesa circa 1,60 grammi.

Dispongo le palline sulle teglie, me ne escono 16 in totale. Se li voglio più piccoli farò l'ultimo taglio diviso 3, usciranno 24 panini.


Spolvero un po' di farina e faccio i tagli su ogni pallina, a volte faccio asterischi, altre volte faccio 3 tagli paralleli.


Lascio ancora lievitare per un paio d'ore, e infine inforno le due teglie assieme a forno preriscaldato.

Forno a 200 gradi per 40 minuti con ventola per cucinare in più piani.
forse altri forni basterebbe 180 gradi 40 minuti o 200 per 35 minuti
al piano basso metto una teglia piena d'acqua per non fare seccare troppo i panini.
Bisogna conoscere il proprio forno, dopo un paio di volte i panini verranno perfetti.

A noi piacciono ben cotti!



Ottimo!!! SBAV





giovedì 4 dicembre 2014

Maglia a righe

Questa volta proverò a fare una maglia in jersey dopo che ho visto dei tutorial su youtube
Ho comprato un tessuto che mi piaceva e l'ho lavato, non serviva stirarlo, però chi vuole fare le cose bene dovrebbe far combaciare le righe a sinistra e a destra, io dopo un po' mi sono stufata! Ho pensato ai cinesi...
Ma quando mai combaciano le righe nelle cose che compriamo da loro? :P


Ho posizionato il cartamodello tratto da una maglia che indosso e che mi piace, posso correggere il collo come voglio, ma questo lo farò così.


poi ho tagliato lasciando un margine per le cuciture




Appoggio diritto contro diritto e dopo aver ben appuntato con gli spilli inizio a cucire usando un punto overlook (nella mia macchina è il 23) che di solito c'è anche nelle macchine da cucire economiche, altrimenti si utilizza un semplice zig-zag.









Cucio lungo i bordi da unire, anche lungo la manica, poi capovolgo le maniche e le infilo nella maglia rovesciata, controllando il davanti che stia davanti da un segnetto che ho fatto con le forbici (non farò mai più nel jersey, meglio segnare con un punto di filo da imbastire)


 Impunto con gli spilli badando che dritto sia contro dritto della stoffa, ho anche fatto il segnetto al centro manica in entrambe le maniche, quello deve combaciare con la cucitura della spalla.
La manica va molleggiata molto sulla maglia, soprattutto nelle curve, davanti e dietro, non devono restare arricciature e increspature!





Meglio evitare di fare questi taglietti!

Ora devo fare l'orlo, userò l'ago doppio.
Intanto impunto con gli spilli poi imbastisco, uguale nel bordo maniche.
L'imbastitura la tengo in posizione che quando cucirò ci passerò sopra lasciandola in mezzo ai due aghi perchè dovrò cucire sul diritto della stoffa.





Imposto prima cosa il punto dritto per non rischiare di rompere l'ago, metto l'ago doppio e infilo i fili come da manuale, di solito si mettono assieme ma nella mia vanno separati in un passaggio.  Non posso usare l'infila aghi della macchina quindi mi aiuto con quello normale.





Dovrò regolare le impostazioni della macchina da cucire a seconda della larghezza dell'ago doppio che userò






cucio tutto attorno e poi lo farò nelle maniche.



Manca solo il collo.
Per fare il collo taglio una lista di tessuto della altezza che che desidero per 2, verrà cucita raddoppiata.

Il collo non è  perfetto uff
Vabbè dovevo tenerlo più stretto!




Con la taglierina da tessuti rifilo il pezzo tagliato


e lo piego in due e lo chiudo con una cucitura overlock chiuso o zig-zag





impunto con gli spilli e cucio la fascia piegata a metà all'esterno della maglia contro il dritto, poi cucio sul rovescio nella maglia stando molto attenta di cucire tutti 3 gli strati


ho ribattuto ma non so se ho fatto bene...



il collo mi resta un po' aperto ma pazienza!
 La prossima maglia verrà meglio ;) (spero...)
Ho dovuto toglierlo e rifarlo seguendo la seguente formula:

Ho trovato la formula per la fascetta collo, misurare il collo tagliato nella maglia, fare diviso 5 x 4 otteniamo la lunghezza della fascetta oppure la misura del collo per 0,8
Se il collo tagliato misura 70 verrà 56 la fascetta sia che facciamo 70:5=14x4=56 sia che facciamo 70x0,8=56
qualsiasi misura questa è la formula
questo per un tessuto elastico