Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

lunedì 16 novembre 2015

Peperoncini piccantissimi come li uso?


Mi sono divertita a seminare i peperoncini piccanti la scorsa primavera.
Ho coltivato i Cayenna e Habanero rossi e gialli ma sono spuntati solo rossi.
Probabilmente causa mia che ho messo vicine le piante e le api che hanno trasportato il polline hanno incasinato tutto, non importa, per il mio fine va benissimo anche rosso purchè sia piccante :D
Riassunto fotografico:


seminati febbraio-marzo in quei vasetti piccoli o bicchierini di plastica usa e getta, coperti dalla pellicola bucherellata per manternere l'umidità,
li terrò in ambiente caldo


Appena spuntano li trapianto in vasi più grandi, dove avrò messo anche uno spicchio di aglio, serve ad allontanare i parassiti


aspetto con ansia di vedere le piante fiorire


e dopo i fiori attendo i frutti che tardano molto a venire, vedo vespe che girano attorno... che siano invece api? Brave! Chiunque voi siate fate un bel lavoro!


Vedo spuntare i piccoli frutti, 

I Cayenna sono i primi a spuntare e a diventare rossi, gli habanero sono molto più lunghi.
Ma le piante sono colme di frutti, quindi aspettiamo...




Sono troppo felice! :D
Sono uno spettacolo!
Splendidi!



Ma ora... come li uso?
Sono davvero piccanti GASP
Faccio ricerche su internet e trovo una ricetta marocchina se ricordo bene...
Insegna a tagliarli a pezzettini, raccomanda coi guanti perchè anche lavando con sapone il piccante non va via facilmente e può diventare pericoloso toccarsi gli occhi o altre zone sensibili...
Cosa che io non ho fatto e mi sono invece toccata gli occhi... e per fortuna il piccante era già diminuito...






Ho aggiunto anche quelli ancora verdi che ormai non maturano più, sono ugualmente piccanti.
Aggiungo sale e olio di semi di mais misto con un po' di olio extravergine di oliva


soffriggo per circa 20 minuti.


riempirò il vasetto di olio
ma attenzione!!! 
Questo soffritto è davvero piccante! Ne basta pochissimo, basta sporcare di olio la forchetta...
Lo conservo in frigorifero e mi durerà tantissimo tempo.

SBAV!




mercoledì 28 ottobre 2015

TIRAMISù

Un dolce troppo squisito!
Talmente troppo squisito che non lo facevo più da parecchio, veniva divorato con abuso... bisogna controllarsi :D
E' facile da fare.
Ne ho fatto uno piccolo ma se ho ospiti raddoppio la dose.
Per fare quello piccolo bisogna procurare i seguenti ingredienti:

250 gr di mascarpone
3 uova medio piccole o 2 belle grandi
zucchero un bel cucchiaio per ogni tuorlo
savoiardi due pacchi trasparenti (ogni pacco contiene 12 biscotti) (li uso tutti anche spezzettati per non farli avanzare)
Moka da 3 caffè
Rum
una goccia di limone
cacao fondente


Prima di tutto divido i tuorli dagli albumi



con la frusta elettrica monto gli albumi a neve dopo aver aggiunto una gocciolina di limone
Anche i tuorli con lo zucchero li sbatto fino a farli diventare giallini chiari (uso la stessa frusta dell'albume)


unisco il mascarpone frullando tutto delicatamente fino ad un composto liscio e omogeneo


intanto preparo metà dose di savoiardi (12pz) in una terrina e li bagno con metà caffè, al caffè avrò precedentemente unito rum a volontà... a chi non piace può farne a meno oppure per bambini piccoli si può omettere


ricopro con metà dose di crema al mascarpone


aggiungo l'altra metà di savoiardi (alcune ricette insegnano a bagnare prima i biscotti nel caffè e poi adagiarli nella terrina ma io faccio così)


dopo averli bagnati col caffè ricopro con la crema rimasta



per concludere, col colino aggiungo il cacao amaro


E' pronto ma per gustarlo bene bisogna passarlo almeno mezz'ora nel frigorifero 



Troppo buono!!!! :P



mercoledì 25 marzo 2015

Pane con sesamo


Nuova idea, al supermercato vedo bustine di semi di vario tipo per fare il pane
ricordo il pane siciliano, che buono!!! 

Così decido di provare coi semi di sesamo

arrotolerò ogni panino nei semini 

 procedo così:

faccio la biga, metto nella planetaria 3 cubetti di lievito di birra con un litro abbondante di acqua tiepida e un cucchiaino di malto 

col cucchiaino cerco di sciogliere bene il lievito e il malto nell'acqua,  dopo di che aggiungo 600 gr di farina manitoba

col gancio ad uncino che nella biga può essere sostituito dalla frusta a K faccio girare prima lentamente poi aumento la velocità 
quando mi pare che è tutto amalgamato bene spengo e lascio lievitare nel recipiente della planetaria da 1 a 2 ore

la mia planetaria ha un contenitore per 7 lt quindi riesco a impastare 2 kg e più di farina


sostituisco col gancio a uncino se ho usato la K

aggiungo poi la farina, 
io uso 600 gr di semola e 600 di farina 0
questi 600 grammi di entrambe le farine diventano anche 650, verrà più pane.

Le due farine che aggiungo possono essere sostituite a piacere per fare esperimenti, il risultato sarà sempre una sorpresa, esempio farina integrale, farina ai cereali, ma la prima parte io non la cambierei.

Aggiungo il sale, una paletta rasa, l'olio, a piacere la quantità, io uso circa due o tre cucchiai perchè la farina è tanta.


impasto per circa 5 minuti poi fermo per far raffreddare il motore
proseguo ancora un po' finché mi sembra che l'impasto sia ben amalgamato


a questo punto rovescio sul tavolo e con un po' di farina continuo a lavorare a mano


ho capito che la lavorazione a mano è importante, 

aggiungo farina se troppo umido ma un po' di umidità deve restare
o acqua se troppo asciutta

piego più volte la pasta su se stessa, 
allungandola con la lavorazione la ripiego e vado avanti per 5 minuti e più
finchè formo una bella palla che copro con un canovaccio pulito,
anche inumidito perché non si secchi troppo l'impasto


non ho fatto altre foto perchè mi sono dimenticata, 

dopo 5 ore la palla che avevo lasciato è diventata enorme! 
Allora con un grande coltello (servirebbe la paletta apposta) ho diviso la pasta per fare i panini
il tempo di lievitazione può variare

divido con la bilancia davanti per controllare il peso,
prima in 2 parti uguali, ogni parte la faccio diviso 3 parti uguali, poi diviso 2 e dinuovo diviso 2
arrivo a 24 panini che pesano circa 1,30 grammi l'uno

ogni pezzo man mano che lo faccio lo lavoro tra le mani piegandolo e ripiegandolo
questo è importante per la buona riuscita dei panini

li piego come ho fatto con l'impasto grande, in due, poi li ripiego in due, per 7 o 8 volte
poi formo la pallina e la arrotolo nei semi di sesamo 

se non attaccano bene inumidisco il dito sotto l'acqua e bagno leggermente il panino allora attaccheranno!

faccio tagli su ogni panino e lascio ancora a lievitare da una a due ore che si rigonfino poi accendo il forno


nel forno metto una padella senza manico o una ciotola piena a metà di acqua perchè resti l'umidità necessaria questo è importante, provare per credere!

dispongo i panini in due teglie su carta da forno e li inforno in due piani
a 200 gradi per 35 minuti a forno ventilato

poi spengo il forno e lascio ancora 10 minuti al caldo,
 apro il forno e li metto a raffreddare sulla griglia del forno capovolta, non mi basta, sono troppi, allora uso anche la griglia del forno a microonde

ecco i miei panini 


li conservo in congelatore in sacchetti di carta che ho conservato del pane che si compra e li scongelo o al forno, oppure al microonde ma usando la funzione air a bassissimo calore, 175°, col microonde diventano molli e si rovinano 
con la funzione aria saranno perfetti!!!





domenica 25 gennaio 2015

Faccio il pane

Ingredienti:
500 gr. Farina Manitoba
550 gr. Farina Semola di grano duro
550 gr. Farina di grano tenero tipo 00
Lievito di birra 50 gr (2 cubetti)
Un cucchiaino di malto
acqua 1 lt circa
olio due o tre cucchiai
sale qb

Inizio a mettere nella planetaria 2 cubetti di lievito e 90 cl di acqua tiepida, incorporo un cucchiaino di malto, quando è tutto sciolto inizio a versare 500 gr di farina manitoba.
Faccio partire la planetaria lentamente fino a quando viene una crema liquida, aumentando poi la velocità.
Lascio lievitare per 2 ore.

Ritrovo l'impasto gonfio che ha bollito, aggiungo la farina bianca 00 e la farina di semola di grano duro.
In tutto devo aggiungere circa 1.100 kg di farina per avere 1.600 kg totali.
Impasto a lungo fermando di tanto in tanto per non rovinare la macchina (uso continuo max 4 minuti), sciolgo una paletta di sale in un po' di acqua, e lo aggiungo all'impasto, aggiungo anche un po' di olio EVO (extra vergine oliva), vado ad occhio, e lascio girare fino a quando vedo che l'impasto prende forma, si scolla dalle pareti e si attacca al gancio impastatore formando un blocco unico.
A questo punto prendo l'impasto e lo appoggio sul tavolo leggermente infarinato, lo lavoro a lungo piegandolo prima da una parte poi dall'altra, continuo aggiungendo farina se necessario, (lavorando a lungo l'impasto il risultato sarà migliore) infine faccio una grande palla e la metto su una teglia dove avrò appoggiato un foglio di carta da forno.

Per fare i panini userò due teglie, potrei dividere in due l'impasto e appoggiarlo su due teglie, coprendo ogni teglia con un cannovaccio umido.
Questa volta ne ho fatta una sola.
Lascio lievitare a lungo, 5 o 6 ore, e questo è il risultato:


Strabocca dalla teglia! Meglio fare due palle...

Bilancia alla mano e farò poi sul tavolo le divisioni, metà, di nuovo metà, e infine divido i pezzi rimasti ancora a metà dai quali usciranno i panini che lavorerò ancora con le mani, schiacciandoli e ripiegandoli su se stessi per diverse volte, farò una pallina, ogni pallina pesa circa 1,60 grammi.

Dispongo le palline sulle teglie, me ne escono 16 in totale. Se li voglio più piccoli farò l'ultimo taglio diviso 3, usciranno 24 panini.


Spolvero un po' di farina e faccio i tagli su ogni pallina, a volte faccio asterischi, altre volte faccio 3 tagli paralleli.


Lascio ancora lievitare per un paio d'ore, e infine inforno le due teglie assieme a forno preriscaldato.

Forno a 200 gradi per 40 minuti con ventola per cucinare in più piani.
forse altri forni basterebbe 180 gradi 40 minuti o 200 per 35 minuti
al piano basso metto una teglia piena d'acqua per non fare seccare troppo i panini.
Bisogna conoscere il proprio forno, dopo un paio di volte i panini verranno perfetti.

A noi piacciono ben cotti!



Ottimo!!! SBAV