Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

lunedì 29 febbraio 2016

Torta di mele

Dimenticata di mettere le mandorle, o nocciole, o noci, o pinoli... ma per la ricetta vedete quella precedente, metto solo foto :P


Infornare 45 minuti a 180°
lasciarla poi a forno spento altri 10 minuti


spolverarla di zucchero a velo e mettere sul davanzale a raffreddare


nulla da invidiare Nonna Papera :D


domenica 6 dicembre 2015

Torta di pere e cioccolato senza burro

Domani 7 dicembre sarà il mio compleanno
Voglio preparare una torta che sicuramente non ho inventato io ma la faccio mettendoci la mia invenzione.
Sapendo che pere e cioccolato fondente vanno molto d'accordo, avendo ultimamente preparato una torta alle mele di cui non ho tenuto conto degli ingredienti, questa volta me li scrivo ma mancano le foto perchè me ne sono dimenticata.
Se viene buona farò foto la prossima volta :P

INGREDIENTI:

3 uova
5 pere circa 800 gr - (io ho usato le William rosse ma si possono usare anche le altre pere)
120 gr di zucchero
125 gr di yogurt bianco - (un vasetto)
un quarto di vasetto dello yogurt con olio di semi di mais
1 limone grattugiato e poi il succo
250 gr di farina per dolci
100 gr di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
150 gr di gocce di cioccolato fondente
zucchero a velo
un pizzico di sale


PREPARAZIONE:

Prima cosa sbuccio tre pere, due le tengo in disparte per la guarnizione finale
Le taglio in 4 lungo il torsolo interno che toglierò da ogni parte, faccio quadretti con la polpa, la verso in un recipiente col succo di un limone. Lascio in attesa.
Intanto metto nel mixer i rossi delle uova mentre gli albumi li tengo in una terrina dove li monterò a neve.
Nel mixer con i tuorli unisco lo zucchero e faccio partire, quando è ben sbattuto unisco lo yogurt e l'olio di semi, continuo a far sbattere dal mixer aggiungo un pizzico di sale poi spengo.
Unisco la farina e la fecola, la vanillina e per ultimo il lievito.
Ora unisco i tuorli sbattuti a neve e faccio girare delicatamente finchè tutto sarà ben amalgamato e cremoso.
Accendo il forno a 180
Ora aggiungo le gocce di cioccolato e le pere col succo di limone.
Faccio partire col tempo più lento il mixer, se mi sembra troppo asciutto aggiungo un goccio di latte, giusto il tanto che serve.
Nel frattempo avrò preparato la teglia a cerniera rivestita con carta da forno oppure imburrata e coperta di pan grattato.
Verso tutto nella teglia aiutandomi col mestolo gommoso "leccapentola"
Inforno a temperatura 175 - 180 a seconda dei forni, lascio per 50 minuti poi spengo, provo se è cotta con uno stuzzicadenti,  lascio ancora 10 minuti a forno spento.

appena sfornata

tolgo la teglia


Spolvero con zucchero a velo, volendo si potrebbe creare disegni con il cacao fondente.


Per finire come Nonna Papera, sulla finestra a raffreddare!
Qui non c'è l'orso che ce la ruba :D

Vorrei già mangiarla sbav!!! 
Ma l'ho fatta per domani, PFFFFFFFF





mercoledì 25 novembre 2015

Torta di Mele senza burro

Una semplicissima torta di mele

ingredienti:
3 belle mele
3 uova
pizzico di sale
1 vasetto da 125 g di yogurt magro
meno di mezzo bicchierino di olio di semi di mais
250 g farina
100 g di fecola di patate
150 g zucchero
cannella
scorza e succo di un limone
lievito vanigliato
Zucchero a velo
-a volontà si possono aggiungere o mandorle o nocciole oppure noci a fine impasto

Non trovo la ricetta originale quindi scrivo come ho fatto io

Taglio a cubetti 2 delle 3 mele e le bagno con mezzo limone per non farle diventare nere
intanto nel mixer metto le uova intere e lo zucchero, dopo aver frullato per un po' aggiungo lo yogurt, un pizzico di sale, l'olio, la cannella a piacere, la scorza di un limone e la farina continuo a frullare
Preparo intanto la teglia imburrata e infarinata.
Intanto accendo il forno a 170 gradi circa.
Aggiungo il lievito vanigliato e le mele tagliate a cubetti continuando a frullare delicatamente, verso nello stampo, poi sbuccio l'ultima mela e la taglio a fettine sottili, inizio a disporle nella stessa direzione all'esterno, verso l'interno cambio direzione e mi ritroverò poi il disegno di una rosa.



Inforno quando il forno è caldo e non aprirò più per 50 minuti, a secondo del forno, se sembra che diventa troppo scura si abbassa la temperatura altrimenti si aumenta il tempo di cottura.
Spengo e lascio ancora 10 minuti nel forno spento, poi col colino largo spolvero di zucchero a velo.


Lasciar raffreddare nella teglia infine solo da fredda (altrimenti si rompe) spostarla nel piatto di portata.


Raffreddando lo zucchero a velo verrà in parte assorbito e questo sarà l'effetto finale:






mercoledì 28 ottobre 2015

TIRAMISù

Un dolce troppo squisito!
Talmente troppo squisito che non lo facevo più da parecchio, veniva divorato con abuso... bisogna controllarsi :D
E' facile da fare.
Ne ho fatto uno piccolo ma se ho ospiti raddoppio la dose.
Per fare quello piccolo bisogna procurare i seguenti ingredienti:

250 gr di mascarpone
3 uova medio piccole o 2 belle grandi
zucchero un bel cucchiaio per ogni tuorlo
savoiardi due pacchi trasparenti (ogni pacco contiene 12 biscotti) (li uso tutti anche spezzettati per non farli avanzare)
Moka da 3 caffè
Rum
una goccia di limone
cacao fondente


Prima di tutto divido i tuorli dagli albumi



con la frusta elettrica monto gli albumi a neve dopo aver aggiunto una gocciolina di limone
Anche i tuorli con lo zucchero li sbatto fino a farli diventare giallini chiari (uso la stessa frusta dell'albume)


unisco il mascarpone frullando tutto delicatamente fino ad un composto liscio e omogeneo


intanto preparo metà dose di savoiardi (12pz) in una terrina e li bagno con metà caffè, al caffè avrò precedentemente unito rum a volontà... a chi non piace può farne a meno oppure per bambini piccoli si può omettere


ricopro con metà dose di crema al mascarpone


aggiungo l'altra metà di savoiardi (alcune ricette insegnano a bagnare prima i biscotti nel caffè e poi adagiarli nella terrina ma io faccio così)


dopo averli bagnati col caffè ricopro con la crema rimasta



per concludere, col colino aggiungo il cacao amaro


E' pronto ma per gustarlo bene bisogna passarlo almeno mezz'ora nel frigorifero 



Troppo buono!!!! :P